Giaveno Basket entra nella Dolomiti Energia Basketball Academy.
Giaveno Basket. Associazione fondata nel 1990, conta attualmente 150 associati/tesserati nei settori Minibasket, Giovanile e Seniores tutti partecipanti a campionati regionali indetti dalla Federazione Italiana Pallacanestro (FIP).
Nel corso della sua più che trentennale storia ha sempre preso parte a campionati regionali, sia a livello giovanile che senior, militando anche più volte in serie D. Da segnalare anche la partecipazione a tornei internazionali in Francia e in Olanda. L’attività nelle scuole e l’adesione alle iniziative comunali riguardanti lo sport è sempre stata una delle priorità dell’Associazione stessa.
Da questa stagione sportiva ha creato anche la sezione femminile, per ora solo a livello di allenamenti, completando così l’offerta formativa.
La società svolge le sue attività in differenti strutture:
- palazzetto dello sport di Giaveno in via colpastore 15 e palabianco in via dei comuni, 3 Ferriera. Per quanto riguarda le attività giovanili (quest anno: u13-u15-u17-u19) e prima squadra (Dr2);
- palestra della scuola Blaise Pascal via Carducci, 4 Giaveno. Per quanto riguarda tutto il minibasket.
“Il Giaveno Basket è entusiasta di aderire alla Academy di Aquila Trento, sicuri che la competenza e la serietà, dimostrata anche negli atteggiamenti irreprensibili della prima squadra e del pubblico di Trento, sapranno portare un grande valore aggiunto nella nostra crescita, sia dal punto di vista sportivo dei nostri ragazzi, che nella formazione del nostro staff. Anche se la distanza della nostra realtà, in provincia di Torino, può sembrare eccessiva, ringraziamo Aquila Trento per l’opportunità offertaci alla quale, come detto, abbiamo subito aderito con entusiasmo.”
– Luca Lagrutta, presidente Giaveno basket
“Appartenendo ad una società che opera in un contesto piccolo in una cittadina di montagna l’adesione alla Dolomiti Energia Basketball Academy rappresenta per noi una grande possibilità di crescita sia per il nostro staff sia per gli atleti.
Come società ci poniamo come scopo di creare per i nostri atleti un percorso di qualità dal punto di vista atletico ma anche e soprattutto umano. Sono molto entusiasta e fiducioso di quello che l’adesione al percorso porterà e di come accrescerà tutti i componenti della società.”
– Alexandru Budaesu, responsabile sportivo